Agger, una delle soluzioni offerte da SyCon Cyber, integra nei propri sistemi elementi di intelligenza artificiale, in particolar modo di deep learning. Che cosa significa? In parole povere, il deep learning (apprendimento profondo) è quel genere di intelligenza artificiale per la quale un sistema – la rete neurale – acquisisce una grandissima mole di dati per poi imparare a svolgere dei compiti. Come può tutto questo essere messo a servizio della cybersecurity?
Deep learning e sistemi di difesa software
Le soluzioni che offriamo sono soluzioni software dotate di detection e reaction automatiche: significa che l’individuazione della falla e la reazione ad essa sono del tutto automatizzate, garantendo piena capacità di azione senza intervento umano, oltre che in tempi davvero rapidi rispetto alla capacità di intervento dell’individuo in carne e ossa. Ciò su cui ci soffermiamo in particolar modo in questo articolo è la fase di detection, ovvero di individuazione e scoperta della minaccia software che potenzialmente mettono in pericolo tutto il sistema nella sua esistenza.
Normalmente, la fase di individuazione avviene perché si ha a disposizione un database di minacce, anche costantemente aggiornato nel tempo, per mezzo del quale il sistema di difesa riconosce l’attacco in corso. Con l’ausilio del deep learning è possibile fare qualche passettino in più.
La potenzialità del deep learning
Attraverso l’intelligenza artificiale, è possibile non solo riconoscere le minacce, ma anche capire quando il sistema sia effettivamente vicino all’avaria. In sostanza, l’AI con l’andare del tempo si “adatta” al normale funzionamento complessivo del software, riuscendo poi ad accorgersi se questi, di colpo, presenti un funzionamento inconsueto. L’inconsuetudine diviene così un elemento rilevante per capire lo stato di salute del sistema: il processo di detection si avvierà e verrà individuata la falla, che altrimenti sarebbe passata indisturbata sotto gli occhi pur vigili del controllore.
Una caratteristica destinata ad evolversi in maniera incrementale nel corso del tempo
In quanto software ad apprendimento profondo, si avrebbe a disposizione una soluzione assai capace di rinnovarsi e non rimanere mai “ferma”, capace anzi di rinnovarsi e offrire capacità sempre più affinate. Gli algoritmi generati dal deep learning rendono la rete neurale sempre capace di prendere decisioni in autonomia: non siamo più davanti a un sistema a risposta meccanica e automatica, bensì una soluzione intelligente nel vero senso della parola, che si evolve e cresce al crescere delle minacce esterne. La visione di GYALA e SyCon Cyber, s’intende, è quella di approfondire al massimo la capacità di azione generata dal machine learning e di integrare sempre nuove funzioni all’avanguardia che aumentino l’efficacia e l’intelligenza delle difese erette a baluardo dei sistemi online. Continuate a seguirci per scoprire tutte le novità!