La tua sicurezza, la nostra passione.

Proteggi il futuro.

La forza dell’approccio militare

Intervista a Nicola Mugnato di GYALA

IL BLOG DI SYCON CYBER

Perché non posso semplicemente dotarmi di un classico antivirus come fanno tutti per dormire sonni tranquilli? Ma siamo sicuri che la mia azienda, proprio la mia piccola azienda, corra un pericolo? Queste sono solo alcune delle domande che i nostri potenziali utenti si pongono quotidianamente. Ne parliamo con Nicola Mugnato, founder e general manager di GYALA. Nicola, siamo alla ricerca di risposte il più semplice possibile a domande un po’ spinose. Partiamo dall’inizio: perché oggi occorre un sistema di cybersecurity?

Oggigiorno, come diciamo spesso, c’è bisogno di sicurezza online. Il problema è che per quanto la tematica sia diventata sempre più comune, non ci si rende ancora conto di chi possa essere colpito. Ovvio che, per esempio, è difficile che un piccolissimo imprenditore sia preda di attacchi mirati volti a danneggiarlo personalmente: certi tipi di rischi sono corsi da grandi compagnie. Ma esiste tutta una pletora di attacchi chiamati “randomici” che in maniera del tutto casuale possono colpire chiunque. E la probabilità di subire tali attacchi è più alta di quanto si pensi, attorno al 10%.

Come si inserisce GYALA in questo contesto?

GYALA offre una soluzione accessibile che raccoglie anni di esperienza in campo di difesa militare. Oggi le minacce principali derivano anche e soprattutto dalle situazioni di carattere geopolitico, e la guerra in corso in Ucraina ne costituisce un chiarissimo esempio. Approccio militare significa, molto semplicemente, che si tratta di una soluzione improntata alla resilienza: un sistema di difesa, seppur danneggiato, deve continuare ad effettuare il proprio servizio anche a livelli basilari. Così deve – dovrebbe – comportarsi un software danneggiato da un’incursione hacker. La difesa di GYALA lavora in questo senso.

Da dove nasce quest’esperienza nel campo della difesa?

GYALA è una realtà nuova, ma raccoglie come dicevo un’esperienza decennale.

Il team di GYALA ha collaborato negli anni sia con la Marina Militare italiana che con l’Esercito italiano, garantendo nel corso del tempo un know-how davvero significativo. Questa particolare esperienza ci distingue da altri modelli di difesa più convenzionali.

Non siete, dunque, venditori di un normale antivirus.

Assolutamente no. Capisco perfettamente che l’utente medio possa pensare di essere già a posto con un software tra i più conosciuti: “installo un antivirus e via”. La realtà però è che questi sistemi non garantiscono il livello di resilienza software di cui disponiamo per mezzo dell’approccio difensivo militare. Inoltre, l’approccio militare non è l’unica carta in più di GYALA: si pensi per esempio al fatto che integriamo meccanismi di deep learning, a detection e reaction automatiche, o al database di malware superiore alla media grazie alla condivisione dei dati con un consorzio che raccoglie altre 69 realtà.

Ringraziamo Nicola Mugnato e GYALA per questo spaccato sul mondo della difesa software ad approccio militare, e come SyCon Cyber vi diamo appuntamento al prossimo articolo!